Enjoy Volunteering! L’Associazione No Border invita giovani ragazze e ragazzi di età compresa tra i 18 e 28 anni ad inviare la propria candidatura come operatrici ed operatori di Servizio Civile Universale.
 Anche nel 2021 il progetto Enjoy Volunteering! realizzato in collaborazione con il CSV / Centro di Servizio per il Volontariato del Lazio, offre l’opportunità di praticare volontariato ed acquisire importanti competenze formative e lavorative relativamente ai campi di intervento ed azione della associazione: volontariato, agriCultura,  turismo sociale, sostenibilità, inclusione e antirazzismo… Le volontarie ed i volontari coinvolti saranno protagonisti delle tante e diverse attività ed in particolare coinvolti nella gestione dello spazio e attività del No Border Social Club, supporto al progetto Pantasema, diffusione della lettura (anche tra i più piccoli!) e attività di educazione all’agricoltura naturale. Una esperienza anche utile a conoscere e gestire l’impatto tra culture diverse (contesto rurale e metropolitano, globale e locale) facilitando la conoscenza e lo scambio tra diverse persone, lingue e culture attraverso la organizzazione, gestione e facilitazione di iniziative, eventi culturali e di impresa sociale quali ad esempio Wiki Hostel e Pantasema. Sede principale delle attività è Wiki Hostel a Zagarolo – Roma, social hostel, progetto di turismo sociale e sede dell’associazione NoBorder. Altre attività potranno essere organizzate a Pantasema (sempre a Zagarolo) o presso scuole, enti e partner della comunità locale o in occasione di eventi nel territorio.
SCHEDA PROGETTO Enjoy volunteering
 ENTI PROGETTANTI: 1
 NUMERO POSTI DISPONIBILI: 4
 PROVINCE COINVOLTE: Roma
 
 CANDIDATI ON LINE
 Entro le ore 14 del 15 Febbraio 2021
 Clicca qui e candidati per il progetto Enjoy Volunteering
 (codice progetto: PTXSU0005020014108NXTX)
SUPPORTO dal CSV Centri del Colontariato del Lazio
 vai a www.volontariato.lazio.it/serviziocivile
VAI ALLA PAGINA DI NOBORDERONLUS.ORG dedicata al Servizio Civile
 noborderonlus.org/scu
Contattaci ora!
 Chiamaci per info 06 9520 0054
 scrivi a info@noborderonlus.org
 Candidati on line entro le ore 14 del 15 Febbraio 2021!
 la candidatura potrà essere presentata
 solo dopo aver ottenuto l’identità digitale SPID 
 www.agid.gov.it/it/
 e unicamente on-line su domandaonline.
 
			“Istituito dalla legge n. 64 del 2001 il Servizio Civile Volontario è un’opportunità per tutti i ragazzi e le ragazze di età compresa tra i 18 ed i 29 anni (non ancora compiuti). Un anno presso enti pubblici o organizzazioni del Terzo Settore, per un’esperienza formativa, che prepara all’ingresso nel mondo del lavoro e offre una valida possibilità di crescita per i giovani che vi aderiscono”
“Le ragazze ed i ragazzi che vogliono aderire devono essere di cittadinanza italiana o di altri Paesi dell’Unione europea o non comunitari regolarmente soggiornanti e non avere a carico condanne penali“
“L’impegno presso gli enti del terzo settore va dalle 25 alle 30 ore settimanali per un totale di 12 mesi“
Requisiti Bando
 ETA’ 18-28 ANNI STUDENTI/INOCCUPATI
 CITTADINANZA ITALIANA, UE, EXTRA UE
 RESIDENZA/DOMICILIAZIONE ZAGAROLO & DINTORNI
 SEDE WIKI HOSTEL ZAGAROLO RM
 DURATA 12 MESI da Marzo/Aprile 2021
 DISPONIBILITA’ 30 ORE SETTIMANALI
Altri Requisiti
 PATENTE DI GUIDA VALIDA IN ITALIA
 ATTITUDINE SOCIAL & INTERCULTURALE
 PASSIONE PER SOSTENIBILITA’ E NATURA
 ALMENO 1 LINGUA STRANIERA
NON ASPETTARE L’ULTIMO GIORNO! CARICATE IN ANTICIPO LA VOSTRA CANDIDATURA!
 dal momento della richiesta della identità digitale SPID all’ottenimento delle credenziali
 necessarie per inviare la candidatura, potrebbero passare alcuni giorni
 Il consiglio è attivarsi con un certo anticipo rispetto alla scadenza per le candidature
 Ultima data ed orario possibile per inviare la candidatura è fissata Lunedì 15 Febbraio 2021 entro le ore 14!
 Contatta i Centri del Volontariato in anticipo per un supporto dedicato ad inviare la tua candidatura!
Altre Informazioni sul Servizio Civile Universale
“Diventare volontaria e volontario di Servizio Civile aggiunge alla volontà di dare qualcosa di sé agli altri e al proprio Paese la possibilità di acquisire conoscenze e competenze pratiche ma più in generale rappresenta un’occasione di crescita personale e di formazione. Per questo il Servizio civile universale può rappresentare un’utile esperienza da spendere in ambito lavorativo.
La legge prevede che vengano determinati i cosiddetti crediti formativi per coloro che prestano il Servizio civile universale, che possono essere poi riconosciuti nell’ambito dell’istruzione o della formazione professionale. Anche le università possono riconoscere crediti formativi per attività prestate nel corso del Servizio civile universale rilevanti per il curriculum degli studi”
“Per i volontari è stabilito un rimborso mensile di 433,80 euro (a cui vanno aggiunti circa altri 450 euro di indennità extra per quanti sono impegnati in progetti all’estero). L’attività svolta non determina l’instaurazione di un rapporto di lavoro e non comporta la sospensione e la cancellazione dalle liste di collocamento o dalle liste di mobilità”
“L’anno di servizio è inoltre riconosciuto ai fini del trattamento previdenziale riscattabile, in tutto o in parte, a domanda dell’assicurato, e senza oneri a carico del Fondo nazionale per il servizio civile e sono previste l’assistenza sanitaria gratuita e il riconoscimento di un punteggio nei concorsi pubblici”
“I giovani che scelgono di partecipare alla realizzazione di progetti di Servizio civile universale hanno diritto ad avere una formazione generale ed una specifica. La formazione generale è basata sulla conoscenza dei principi che sono alla base del servizio civile universale. La formazione specifica è inerente alla peculiarità del progetto. La durata complessiva della formazione generale e specifica non può essere inferiore a 80 ore”
 
					
				 
					
				 
					
				 
					
				 
					
				 
					
				 
					
				 
					
				 
					
				 
					
				



